UVI LAB
Due sono i momenti iniziali che permettono a chi si rivolge a UVI di capire se le attività che svolgiamo e i valori in cui crediamo corrispondono realmente alle sue aspettative
SEZIONE 1
In un colloquio individuale con Monica Tronconi, specialista in Psicologia e responsabile della formazione, verranno approfonditi i perché e le attese di chi si propone di unirsi a noi. Sarà un’occasione per capire il mondo in cui si muovono i bambini e i ragazzi di cui ci occupiamo, i loro mondi e come essere loro di aiuto e sostegno, i contesti familiari e sociali all’interno dei quali operiamo, le attenzioni da mettere in campo.
SEZIONE 2
In un secondo momento Chiara Dellea, psicologa e coordinatrice dei volontari UVI, presenta le diverse attività promosse da UVI per capire dove ogni candidato può esprimere al meglio le proprie risorse. I nuovi volontari e volontarie potranno prestare la loro opera presso:
gli spazi L’Albero dai mille colori o lo Spazio API, frequentati da bambini/e tra i 3 e i 5 anni
le comunità e i servizi territoriali, anche con percorsi itineranti
le scuole per il sostegno in orario scolastico oppure nel progetto Nessuno escluso nel pomeriggio o il sabato mattina
partecipando ai progetti speciali che ogni anno vengono organizzati
Una volta inserito in un’attività il Volontario o la Volontaria sarà tenuto a frequentare le riunioni di équipe e di coordinamento che vengono organizzate mensilmente secondo un calendario prestabilito.
Vuoi cominciare subito? Hai domande da farci?
Cliccando sul pulsante “SCRIVICI” dichiari di aver letto e compreso la Privacy Policy.