Milano: i numeri del 2023/2024

 
 
 

Contro la povertà educativa:

    • 7 doposcuola settimanali relazionali per 120 bambini e bambine dai 6 ai 14 anni;

    • 2 spazi giornalieri per l’integrazione prescolastica per 66 bambini e bambine dai 2 ai 6 anni;

    • 2 spazi estivi di integrazione per 43 bambini e bambine dai 3 agli 11 anni;

    • sostegno curricolare settimanale in 10 scuole per 24 bambini e bambine dai 7 ai 14 anni;

    • 1 laboratorio settimanale di potenziamento STEM per 10 bambini e bambine dai 9 agli 11 anni.

Contro la povertà sociale: 

    • Attività integrative di sostegno e stimolazione in comunità:

      • per 31 ragazze e ragazzi dai 12 ai 21 anni in 4 comunità adolescenziali, 

      • per 38 bambini e bambine dai 0 ai 14 anni in 5 comunità mamma-bambino; 

    • Sostegno domiciliare in collaborazione con i Servizi Sociali per 23 bambini e bambine dai 2 agli 11 anni;

    • Relazioni itineranti di sostegno e accompagnamento in collaborazione con UONPIA, Tribunale per i Minorenni e istituti scolastici per 14 bambini e ragazzi dai 2 ai 17 anni;

    • 1 laboratorio teatrale settimanale per 8 ragazzi e ragazze dai 14 ai 18 anni, ospiti di comunità adolescenziali.

    • 1 settimana al mare per 19 bambini e bambine dai 9 agli 11 anni;

    • Accompagnamento e sostegno all'integrazione burocratica, scolastica, sanitaria e lavorativa per 46 nuclei familiari.

 
 

Milano: dove operiamo

 
 
 

Distribuzione dei casi seguiti per fasce d’età

 
 
 

Siamo in grado di rispondere a richieste di intervento per ogni fascia di età, con il limite dei 21 anni. La nostra struttura agile e disponibile ci permette di valutare e progettare in qualsiasi zona ci sia richiesta.


Come sono state investite le nostre risorse economiche?

Per ogni euro ricevuto:

  • 83 centesimi sono stati spesi direttamente in attività e servizi sul territorio

  • 13 centesimi sono stati spesi in costi di struttura per organizzare il lavoro sul campo;

  • 4 centesimi sono stati investiti in raccolta fondi, promozione e comunicazione.