Un nuovo progetto UVI: Al mare!
Un nuovo progetto che prende il via quest’anno e che abbiamo voluto chiamare Al mare!
Come sapete i minorenni a cui UVI si dedica provengono da famiglie il cui status socio-economico è molto basso, in cui spesso sono presenti difficoltà d’integrazione culturale e linguistica e che quindi risultano ad alto rischio di esclusione e dispersione scolastica. L’obiettivo che da quasi sessant’ anni ci siamo posti e che perseguiamo con impegno e passione è di implementare progetti e azioni che possano avere un concreto impatto su queste situazioni per cercare, per quanto possibile, di ovviarne i rischi e le possibili conseguenze.
Obiettivi
Offrire a bambini che non hanno mai avuto occasione di vedere il mare, e che certamente non hanno potuto godere di vacanze, un’occasione per uscire dal loro quotidiano e vivere momenti di serenità in un contesto salubre e stimolante.
Perché
Perché sotto la guida di educatori esperti e volontari preparati possano scoprire cosa c’è oltre i confini del loro quotidiano, possano sperimentare e sperimentarsi in situazioni nuove in cui mettersi in gioco, abbiano un’occasione di rilassarsi dopo un anno scolastico per loro particolarmente oneroso, possano godere di spazi all’aria aperta in una realtà nuova e amata da ogni bambino: il mare con la sua spiaggia e le mille opportunità di gioco che offre.
A chi è dedicato
I destinatari sono minori di circa 10 anni che frequentano le classi quarta e quinta elementare in scuole in cui operiamo o in attività a loro sostegno che sono già in atto durante l’anno. Conosciamo quindi i minori e in molti casi abbiamo contatti con le famiglie, elementi fondamentali per avere quel rapporto di conoscenza e fiducia che sarà alla base anche del periodo fuori Milano.
Dove e come
Il luogo scelto è Rimini, località in cui servizio, accoglienza e attenzione alle persone sono caratteristiche tipiche. È un luogo di mare sicuro, con una spiaggia ampia e degradante che permette un agevole accesso al mare anche a chi il mare non lo ha mai conosciuto.
L’ospitalità sarà a cura dell’Hotel “San Souci”, una realtà a conduzione familiare di ottimo livello, con una lunga e sapiente esperienza di accoglienza anche di gruppi di bambini. La famiglia Fabbri ha sposato il progetto, non solo offrendo l’ospitalità ad un prezzo molto speciale, ma anche riservando al nostro gruppo un’area a parte, all’interno di un piccolo giardino cintato che costituisce una situazione più privata e controllata. La spiaggia dell’albergo (attrezzata e con giochi e animazione a cura del personale dell’albergo) è a pochi minuti a piedi.
I bambini saranno seguiti e guidati da un’educatrice UVI e da tre volontarie che partiranno da Milano con il gruppo.
A Rimini un gruppo scout e alcune persone che si sono proposte autonomamente fornirà ulteriore supporto logistico e di animazione per le attività della giornata.
Le giornate saranno scandite da giochi e attività di mare, con l’obiettivo di creare situazioni creative, piacevoli e sempre stimolanti, in un contesto di serenità e condivisione di momenti ed esperienze.
Un giro in città offrirà l’occasione di vedere l’Arco di Augusto, il ponte di Tiberio e la domus del chirurgo, vestigia romane che tradurranno in realtà tangibile quanto studiato a scuola. Abbiamo pensato di includere anche una gita a “Italia in miniatura” per aiutarli a conoscere il Paese in cui vivono e incuriosirli su quanto di bello li circonda.
Il progetto ha avuto il Patrocinio del Comune di Rimini ed è stato reso possibile dalla generosità di aziende e privati che hanno voluto sponsorizzare l’attività.