Addio a Totò Badini Borromeo
Vorremmo ricordare la nostra amata Presidente onoraria Lodovica Badini Borromeo che ieri ci ha lasciato per sempre.
Conosciuta da tutti come Totò, è stata una persona davvero speciale. Nata il 19 settembre 1926 da un’importante famiglia milanese, i Badini, si sposò con Carlo Borromeo ed ebbe due figli. Visse a Milano, a Roma e in molti altri luoghi, ma il suo rifugio rimase sempre la casa di Casorate, dove suo padre allevava cavalli da corsa e dove lei stessa coltivava la sua passione per l’ippica. Appassionata d’arte lavorò per la Galleria Montenapoleone dove venne in contatto con artisti, pittori e scultori che contribuì a lanciare e con cui rimase sempre in contatto. Dopo aver conseguito l’esame di giornalismo collaborò con numerose riviste di moda e costume e organizzò eventi per importanti aziende del made in Italy. Fin da giovane si dedicò anche alle opere di beneficenza, tanto è vero che fu una delle prime promotrici dell’AIDO e dell’AIRH.
Nei primi anni Ottanta conobbe Lina Toniatti, una donna imprenditrice molto attiva nella nostra città che, nel 1967, aveva fondato UVI – Unione Volontari per l’Infanzia e l’Adolescenza, convinta com’era che anche nella nostra bella città in grande espansione ci fosse bisogno di aiuto per i molti bambini che vivevano situazioni di grave disagio sociale. Entrambe intraprendenti, originali e con una grande carica di umanità, Lina e Totò iniziarono una collaborazione che durò molti anni. Totò inizialmente si concentrò con grande energia sulla raccolta fondi, grazie alle sue molte e importanti relazioni. Nei primi anni Novanta Lina Toniatti, ormai ottantenne, decise, per il bene dell’Associazione, di lasciare la presidenza dell’Uvi e chiese a Totò di assumere questo incarico. Totò accettò di buon grado e da allora il suo coinvolgimento fu sempre grande. Con grande spirito di ospitalità organizzava ogni anno una festa per tutti i bambini dell’UVI nella sua casa di Casorate, dove i bambini potevano avvicinare i cavalli e i cani, partecipare a giochi e spettacoli e, in autunno, alla raccolta delle castagne nei boschi della zona, che culminava immancabilmente con una grande merenda sul prato.
Sono stati anni importanti e belli per la nostra Associazione. Alla sua energia e al suo entusiasmo dobbiamo la crescita della nostra Associazione che, nonostante abbia ormai più di cinquant’anni , continua la sua missione con energia ed entusiasmo nella nostra città di Milano.
Un momento di festa con i bambini UVI a Casorate
Accarezziamo i cavalli…